Tipi di Omologazioni

Omologazione Globale CE

L’omologazione globale CE è valida in tutto il territorio dell’Unione Europea e certifica la rispondenza di un tipo di veicolo alle disposizioni amministrative e alle prescrizioni tecniche previste dagli atti normativi comunitari (Direttive CE e/o Regolamenti UE e/o Regolamenti UN-ECE particolari e Direttiva quadro per categoria). E’ una procedura che viene attivata per una serie illimitata, limitata, o per un singolo veicolo. Può essere rilasciata dai Paesi appartenenti all’Unione Europea. Ogni Autorità preposta affida ai propri Servizi Tecnici l’esecuzione dei test sul veicolo. Il test report prodotto a seguito dello svolgimento delle verifiche permette all’Autorità di rilasciare il certificato di omologazione dopo i dovuti controlli sullo standard normativo. L’attività di verifica consiste nel testare il veicolo secondo uno standard tecnico rispetto al quale per ogni singolo argomento il veicolo viene sottoposto a test di laboratorio, a verifiche strutturali e dimensionali, nonché a un controllo documentale di documentazione informativa ed eventuale precedente o parziale certificazione. Il costruttore del veicolo a seguito di ottenimento del certificato di omologazione fornisce il certificato di conformità CE (COC). Le richieste di omologazione riferite alla procedura sopra descritta vengono indirizzate all’Ufficio preposto dei servizi tecnici del Paese coinvolto. In questa procedura viene assegnato un codice di omologazione al tipo di veicolo. Pertanto, successivamente deve essere avviata una procedura di assegnazione di un codice numerico univoco per ogni singola versione rappresentata dallo stesso tipo di veicolo che ha ottenuto l’omologazione. Tale procedura ammetterà la fase successiva quella cioè dell’immatricolazione del veicolo in quanto quel codice numerico verrà trasferito all’interno dei sistemi informatici del paese interessato e così riconosciuto attraverso la cosiddetta trasposizione di omologazione.


La trasposizione consiste nella traduzione e trasferimento dei dati di omologazione in modo che possano essere recepiti dal sistema informatico dal singolo paese della Unione.


CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE


Le categorie internazionali dei veicoli sono le seguenti:

  • Direttiva quadro Regolamento UE 168/2013
    • Categoria L: Veicoli a due, tre o quattro ruote. La categoria L comprende le categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e, a seconda di numero di ruote, cilindrata, potenza, massa e carrozzeria (ciclomotori)
  • Direttiva quadro 2007/46/CE
    • Categoria M: Veicoli a motore destinati al trasporto di persone e dei loro bagagli ed aventi almeno quattro ruote. La categoria M comprende le categorie M1, M2, M3, a seconda della massa complessiva e del numero dei posti totali (autovetture, autobus, etc..)
    • Categoria N: Veicoli a motore destinati essenzialmente al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote. La categoria N comprende le categorie N1, N2, N3(autocarri)
    • Categoria O: Rimorchi destinati al trasporto di merci o di persone nonché all’alloggiamento delle persone. La categoria O comprende le categorie O1, O2, O3, O4, a seconda della massa complessiva (rimorchi e semirimorchi)
  • Direttiva quadro Regolamento UE 167/2013
    • Categoria T: Veicoli agricoli e forestali, rimorchi e semirimorchi agricoli. La categoria T comprende le categorie di trattori T e C, rimorchi R e attrezzature intercambiabili trainate S